
Vincenzo Cabianca. Catalogo ragionato. Ediz. illustrata
di Dini F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'iter artistico e umano di Vincenzo Cabianca (Verona 1827 - Roma 1902), veneto per nascita, toscano per credo artistico - ma innamorato del sole della Liguria - riemerge da secolare oblio, grazie al ventennale lavoro di ricerca e di studio di cui si dà conto in questo libro, primo esaustivo lavoro monografico su quello che Adriano Cecioni definisce "il più dichiarato, il più violento, il più assoluto macchiaiuolo". Lo stigma della "macchia" rimarrà impresso su Cabianca anche dopo il trasferimento a Roma nel 1870, quando, senza rinunciare a essere "il cantore delle luci improvvise e dei misteri delle ombre" si mostrerà sensibile al clima latamente simbolista della Capitale, incontrando l'apprezzamento di Gabriele D'Annunzio, Angelo Conti, Diego Angeli. Raccontata come un romanzo - sebbene sia interamente basata su documenti, lettere, dipinti e taccuini per lo più inediti -, la vita di questo pittore errante, nato cittadino austriaco, ma devoto al sogno di una Italia libera e unita, si circostanzia di vicende storico-artistiche, di avvenimenti biografici, di incontri, di viaggi, di contenuti poetici e di sentimenti; tutto questo restituisce finalmente a "Cencio" Cabianca il ruolo di protagonista della scena artistica europea del secondo Ottocento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arte |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836642731 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Fattori e il naturalismo in Toscana
- Cabianca e la civiltà dei macchiaioli
- Dai macchiaioli agli impressionisti: il mondo di Zandomeneghi
- Silvestro Lega da Bellariva al Gabbro
- I macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica (1861-1869)
- I Macchiaioli. Le collezioni svelate. Ediz. illustrata
- Eterno Boldini. Ediz. italiana e inglese
- Despecializzazione rispecializzazione autoriconoscimento. L'evoluzione dei sistemi locali nella globalizzazione
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201