
Francesco d'Antonio. Il Reliquiario del braccio destro di San Giovanni Battista. Oreficeria a Siena al tempo di Pio II.
di Cioni Elisabetta, Fattorini Gabriele (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume approfondisce la figura di Francesco d'Antonio di Francesco, l'orafo a cui l'Opera del Duomo di Siena affidò il compito di realizzare un reliquiario destinato a custodire la più importante reliquia esistente in città, insieme a quella del Sacro Chiodo: il braccio destro di San Giovanni Battista, dono di Pio II. Questo manufatto costituisce la sola opera pervenuta interamente progettata e realizzata nella bottega di Francesco d'Antonio, e dunque rappresenta il punto di partenza per l'imponente indagine artistica e storico-documentaria proposta in queste pagine. Gli autori, muovendo da un'accurata lettura dell'opera, ricostruiscono la personalità dell'artista, dedicando attenzione al contesto offerto dalla Siena dell'epoca, nella quale si forma e lavora per un lungo arco di tempo, confrontandosi con personalità quali Ghiberti, Donatello e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. Il volume intende così porre delle basi per ricostruire un panorama complesso e per molti aspetti sfuggente - a causa delle ingenti perdite - come quello della produzione orafa a Siena tra gli anni trenta e gli anni ottanta del Quattrocento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arte |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836641802 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra