
Solitaria conversazione con il nulla
di Vincens Josefina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Semplice e concentrato, nello stesso tempo pieno di una segreta pietà, inflessibile e rigoroso. È ammirevole che con un tema come quello del "nulla" - ultimamente al centro di tanti studi, più o meno buoni, di carattere filosofico - l'autrice abbia saputo scrivere un libro così tenero e vivo. E lo è anche il fatto che sia riuscita a creare dalla "vuota" intimità del personaggio, tutto un mondo. Che cos'è, dunque, quel che ci dice l'eroe di questo romanzo, quest'uomo che "non ha niente da dire"? "Niente", e questo niente - che è quello di tutti noi - si converte, per il mero fatto di farsene carico, in "tutto": in consolidamento della solidarietà e della fratellanza fra gli uomini. E così, un libro "individualista" risulta fraterno, poiché ogni uomo che si fa carico della propria condizione solitaria e della verità, del suo niente, si fa anche carico della condizione fatale degli uomini della nostra epoca e può partecipare al loro destino generale e condividerlo. Coloro che sanno di non avere niente hanno tutto: la solitudine condivisa, la fratellanza nell'abbandono, la lotta e la ricerca.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Incanti |
Data Pubblicazione: | 01-1993 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836300297 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata