
Raccontare il territorio, strutturare lo spazio. Percorsi di lettura del patrimonio toponimico popolare. Ediz. critica
di Cugno Federica (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Il volume raccoglie tre saggi orientati a illustrare alcune peculiarità linguistiche e strutturali dei repertori toponimici di tradizione orale, assumendo come campo di osservazione privilegiato l'inventario delle denominazioni di luogo del comune di Vaie (TO), censito nell'ambito del progetto dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. Il primo saggio è dedicato al tema dell'impiego di materiale onimico preesistente nel sistema locale per formare nuovi toponimi, osservato alla luce del modello interpretativo dei campi toponimici formulato da Dragos Moldovanu. Il secondo contributo affronta, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, il fenomeno della polinomia endogena che contraddistingue i repertori popolari, individuando alcune delle motivazioni soggiacenti alla nascita delle denominazioni di luogo alternative. Infine, nell'ultimo capitolo la specificità dei sistemi toponimici dialettali è (...)".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lingua, cultura, territorio |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836130252 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2