
Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
di Ossicini Adriano (Autore)
|
Descrizione
1937-1947, dieci anni fondamentali della nostra storia riproposti insieme all'esperienza di un giovane antifascista, studente di medicina, nell'ospedale Fatebenefratelli, in un'isola sul Tevere che diviene, via via, un'isola emblematica di libertà e di antifascismo. L'affermazione e la crisi del regime, i rapporti fra la Chiesa e lo Stato fascista, la "campagna razziale", il carcere, la guerra, la Resistenza, il ritorno alla democrazia e insieme iniziative e ricerche di avanguardia nel campo clinico, assistenziale e sociale sono rivissuti attraverso storie autobiografiche e nei colloqui con personaggi determinanti per la nostra storia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835956396 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945
- Contro la sconfitta della politica
- Il fantasma cattocomunista e il sogno democristiano
- La rivoluzione della psicologia
- Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà
- Orientamenti metodologici nella psicologia moderna
- Un'isola sul Tevere
- Essere donna, essere uomo
- Il«colloquio»con don Giuseppe De Luca. Dalla Resistenza al Concilio Vaticano II
- Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama