
Una diversa narrazione del passato coloniale. Studi su Angelo del Boca
di Labanca N. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Angelo Del Boca (1926-2021) è noto in Italia per aver riscritto la storia del colonialismo italiano. Già nel 1965, nel trentennale della Guerra d'Etiopia, aveva messo in crisi gran parte della propaganda che aveva circondato quella guerra fascista. Fra 1976 e 1988, in sei documentati volumi, ricostruì la storia della presenza coloniale degli italiani nel Corno d'Africa e in Libia. Nel 1996 tornò sul tema con "I gas di Mussolini", nel quale denunciava il ricorso da parte del regime agli aggressivi chimici nel 1935-1936 e non solo. Nel 2005 con "Italiani brava gente?" smontò un mito troppo caro agli italiani. Non poche sue opere furono tradotte all'estero. Nonostante la sua obiettiva rilevanza, l'opera di uno storico così importante non era stata sino in fondo esaminata storiograficamente. In questo volume studiose e studiosi di diversa collocazione disciplinare, generazione e orientamento interpretativo - con un serrato esame storiografico - rileggono le sue pagine e ne fanno emergere risultati conoscitivi, analisi e spunti di indagine ancora fecondi. Contro chi voleva ricordare solo benevolmente o assolvere pregiudizialmente la vicenda coloniale italiana, Del Boca ha insegnato a studiare approfonditamente e spassionatamente, sulle fonti, il passato nazionale: e (fra l'altro) a non negare i crimini che in esso hanno avuto luogo e che troppo a lungo sono stati rimossi dalla memoria del Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia-Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835162926 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storie di guerre ed eserciti. Gli studi italiani di storia militare negli ultimi venticinque anni
- Pietre di guerra. Ricerche su monumenti e lapidi in memoria del primo conflitto mondiale
- Italia contemporanea. Vol. 250
- Fare il soldato. Storie del reclutamento militare in Italia
- I Gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945). Atti del Convengo (Firenze, 15 aprile 2005)
- Informazione di guerra. Informazione in guerra
- Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in Libia
- Catalogo della biblioteca dell'Università popolare di Firenze
- Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945)
- Forze armate. Cultura, società, politica
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri