049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788835145714 - Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita

Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita

di Martini Alice (Autore)

Angeli

22,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 3/4 giorni lavorativi
 

Descrizione

Partendo da una disamina della visione degli economisti classici sul tema del risparmio, per i quali esso era il 'motore' della crescita economica, il volume analizza l'evoluzione delle alterne fortune che tale grandezza ha conosciuto nella storia della scienza economica moderna attraverso i contributi della scuola marginalista prima, di quella keynesiana poi, fino ad arrivare a offrire un approfondimento sulle 'nuove teorie' che hanno preso forma negli anni Cinquanta del secolo scorso. Queste ultime, indissolubilmente legate ai nomi dei premi Nobel per l'economia Franco Modigliani e Milton Friedman, hanno offerto un'interpretazione secondo la quale, a differenza di quella elaborata dagli economisti classici, la direzione di causalità tra crescita e risparmio è nel senso unilaterale della prima che determina il secondo. Nonostante la scienza economica moderna si sia poi dotata nei decenni successivi di strumenti teorici ed empirici sempre più ricchi e sofisticati, che hanno in parte confermato e in parte invalidato i risultati delle cosiddette «teorie della ricchezza» degli anni Cinquanta, l'impatto che queste ultime hanno avuto nel chiarire la natura e il ruolo del risparmio è stato enorme. Per questo nella parte finale del presente volume se ne indaga l'origine, in particolare di quella che fu formulata da Modigliani e dal suo giovane collaboratore Richard Brumberg, mostrando che essi riuscirono in modo mirabile a raccogliere i frutti da un terreno che era stato reso fertile dai contributi già noti di illustri - sia pur tra loro assai diversi - studiosi come Irving Fisher, John Maynard Keynes e Simon Kuznets e di quelli - noti invece solo parzialmente - di Roy Harrod, Frank P. Ramsey e James Duesenberry

Dettagli

Edizione:0
Categoria:economia, lavoro
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Economia
Data Pubblicazione:01-2023
Lingua:Ita
ISBN:9788835145714

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy