
La valutazione delle società finanziarie
di Paolucci Guido (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente studio si propone di analizzare i fondamenti concettuali della valutazione del capitale economico delle società finanziarie, evidenziando le differenze con la teoria che orienta la valutazione della generalità delle imprese. Gli intermediari finanziari sono entità fra loro diverse dal punto di vista operativo e organizzativo (si pensi alle società di Ieasing, alle società di factoring, alle SIM, alle SGR, alle merchant banks ecc.), ma caratterizzate da problematiche valutative comuni. Particolare rilievo assumono i metodi basati su grandezze flusso e i metodi patrimoniali complessi, opportuni nell'ambito delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle società finanziarie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi di ragioneria e di economia aziendale |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834834084 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La valutazione d'azienda. Fondamenti concettuali e prassi applicativa
- Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative
- Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative
- Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative
- Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. Aggiornata con le novità bilancio 2016
- I contributi in conto capitale nell'economia dell'impresa. Peculiarità contabili, prassi internazionale ed indagini empi
- Il bilancio di esercizio degli enti finanziari. Fondamenti concettuali e modalità applicative
- Il sistema informativo contabile della piccola impresa nel Regno Unito
- Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative
- Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia