
Il libro tibetano del vivere e del morire
di Sogyal (Rinpoche), Gaffney P. (cur.), Harvey A. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Al suo primo incontro con la cultura occidentale, Sogyal Rinpoche rimase costernato nello scoprire che, a dispetto di tutti i suoi successi nel campo tecnologico, la società moderna occidentale non comprende minimamente quel che accade al momento della morte: "Quasi tutti muoiono impreparati a morire, così come hanno vissuto impreparati a vivere". In Tibet, al contrario, nel corso dei secoli si è sviluppata una vera e propria 'tecnologia sacra' della morte, un'ars moriendi che raccoglie il corpo di conoscenze più accurato, complesso e completo sulla morte e lo stato successivo, o bardo. Il termine 'bardo', letteralmente 'sospeso tra', e quindi 'intervallo, transizione', è un concetto chiave per comprendere la concezione tibetana della vita e della morte. Nel buddhismo tibetano, la vita e la morte appaiono come un tutto costituito da una serie di realtà in mutamento costante, che presentano dei bardo, ovvero giunture di transizione in cui si manifesta la dharmata, la vera natura della mente, illimitata ed eterna. I quattro bardo (della vita, della morte, del dopo morte e della rinascita) offrono quindi una grandissima possibilità di liberazione, ma solo il bardo di questa vita consente di prendere familiarità, tramite la meditazione, con la natura essenziale della mente, così da poter riconoscere la sua potente e terrificante manifestazione spontanea al momento della morte. Chi si è preparato per tempo attraverso la pratica e la contemplazione dell'impermanenza non vedrà la morte come una disfatta, ma come una vittoria, il momento più fulgido a coronamento dell'esistenza. Edizione del XXX anniversario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Civiltà dell'Oriente |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834016817 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli