
Neoregionalismo. L'economia arcipelago
di Perulli Paolo (Autore)
|
Descrizione
Un'unica e medesima sfida è mossa oggi agli Stati nazionali dalla globalizzazione dell'economia e dal nuovo attivismo locale, che non è difficile riconoscere come due facce della stessa medaglia. Per questo si discute ovunque di decentramento dei poteri dello Stato a regioni e città, ovvero della loro cessione a istituzioni internazionali. Poca attenzione si presta però, nel dibattito politico, alle basi istituzionali dell'economia, quali si sono venute configurando nel corso degli ultimi decenni. I testi raccolti in questo volume analizzano le trasformazioni economiche in corso, che sono mondiali e regionali insieme.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi |
Data Pubblicazione: | 01-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833910604 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il dio Contratto. Origine e istituzione della società contemporanea
- Visioni di città
- La città. La società europea nello spazio globale
- Piani strategici. Governare le città europee
- Puglia. Guida al turismo verde
- La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo
- Atlante metropolitano. Il mutamento sociale nelle grandi città
- Pirelli 1980-1985. Le relazioni industriali. Negoziando l'incertezza
- Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti
- Perché falliscono le banche. Lo scontro tra capitalismo e società
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia