
Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy a Firenze. Due vite in musica e danza
di Tozzi Maria Dina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy arrivano per la prima volta a Firenze nell'autunno del 1923. Nell'arco di dieci anni hanno già cambiato dimora due volte, lasciando prima Budapest e poi Berlino, per un'identica ragione. L'instabilità politica dopo la rivoluzione russa in Ungheria, gli sconvolgimenti della Prima guerra mondiale in Germania, ma, soprattutto, il timore delle persecuzioni contro gli ebrei. Quando decidono di stabilirsi nella culla del Rinascimento sanno che in città c'è una nutrita colonia di stranieri. Anglo-fiorentini ma anche tedeschi. Sul viale dei Colli, la loro prima dimora, sono vicine di casa di Robert Davidsohn e di sua moglie Fili. A casa loro incontrano spesso la scrittrice Isolde Kurz. Ormai sono due tedesco-fiorentine. La Firenze degli anni Venti, in cui si sta affermando il fascismo, è una città che ama la musica. Gisella è pianista, compositrice e musicologa affermata. Quando, nel 1933, nasce il Maggio musicale lei, che conosce bene i grandi direttori Bruno Walter, Wilheim Furtwängler e Dimitri Mitropoulos si fa in quattro per farli suonare al Comunale. Anche Trudy, danzatrice, fonda la prima scuola nazionale di danza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833842233 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita