
Profili di storia della macroeconomia. Dalla scuola classica ai dibattiti contemporanei
di Morselli Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume tratta i principali temi del pensiero macroeconomico, partendo da quelli più tradizionali fino a quelli più recenti. Dopo una breve introduzione, si inizia distinguendo due approcci del pensiero macroeconomico: l'approccio classico (o neoclassico) e quello keynesiano. Successivamente la trattazione dello schema IS-LM e di quello IS-LM-BP, per comodità espositiva chiamiamo «logica classica», un'analisi secondo la quale la flessibilità dei prezzi assicura l'equilibrio economico automatico, a breve termine come a lungo termine; «logica monetarista», un'analisi dove i meccanismi di adeguamento dei prezzi non sono in grado di assicurare l'equilibrio economico istantaneo a breve termine, ma permettono all'economia di convergere progressivamente verso un equilibrio di lungo termine; «logica keynesiana», tutte le analisi che mettono in dubbio la capacità dei meccanismi dei prezzi a ristabilire automaticamente l'equilibrio economico, a breve termine come a lungo termine. Il percorso si avvia al termine con la trattazione dei modelli DSGE, della Teoria delle convenzioni di Keynes e dell'economia istituzionalista; si conclude con l'analisi delle istituzioni nei modelli di crescita economica e di sviluppo economico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833654065 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La crisi del capitalismo finanziario americano. Dalla finanza all'economia reale
- Nascita ed evoluzione della Banca centrale europea. Aspetti istituzionali, economici e monetari
- Macroeconomia. La teoria essenziale
- Crisi e ciclo economico. Un richiamo alla teoria malthusiana
- L'economia delle istituzioni. Un'alternativa al pensiero economico ortodosso
- L'economia delle convenzioni. Un'alternativa al pensiero economico ortodosso
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia