
L'icona della Beata Vergine di San Luca
di Faranda Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Amata, venerata, attesa ogni anno da migliaia di cittadini, la Beata Vergine di San Luca è a pieno titolo uno dei simboli sacri (e non solo) della città di Bologna. Quanti però possono dire di conoscere veramente la sua storia? Come è arrivata a dominare "la Dotta" dalla cima del Monte della Guardia? Con passione, questo volume ripercorre le fonti che ne hanno generato la leggenda, confrontandole con i dati documentari, e indaga l'origine del "tipo" iconografico - sviluppatosi a Costantinopoli - arrivando inoltre a proporre una ragionevole datazione e provenienza culturale. Grande spazio è poi dedicato alla storia della sua manutenzione, presentata tramite una puntuale e articolata documentazione fotografica delle fasi dell'intervento; ci si sofferma in particolare sull'ultimo restauro - eseguito in due tempi e diretto dall'autore. Prefazione di Matteo Maria Zuppi, cardinale di Bologna.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Amo Bologna |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833645131 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201