
Buttami in pentola. La cucina degli avanzi per trasformare le zucche in carrozze
di Damini Bruno (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quarantadue cuochi, pasticceri e un gelatiere rievocano per le Cucine Popolari ricette e ricordi dell'infanzia, di una cucina familiare dove per regola nulla andava sprecato. Questo menu eterogeneo, idealmente ispirato alla cucina sostenibile, cosiddetta "no-spreco" o del "riciclo", insomma "degli avanzi", è il racconto di un'Italia che rivendica con orgoglio le proprie radici contadine, quando erano vivi la coscienza e il rispetto per il mangiare (non il cibo, come si direbbe oggi), e le prime reggitrici della cucina e dell'intera economia alimentare domestica erano le nonne, "zdaure" capaci di trasmettere alle nuove generazioni saperi e sapori racchiusi nella sapienza delle mani, come risulta da molte delle proposte e dai ricordi che evocano. Sono ricette che celebrano ingredienti poveri all'apparenza, da trasformare e arricchire con preparazioni di semplice realizzazione, dove il pane vecchio la fa da padrone, ma anche le carni riciclate a nuova vita e gli scarti delle verdure. Non limitatevi a leggerle per il loro valore testimoniale, come reperti "d'antan", adottatele piuttosto nelle vostre pratiche quotidiane di buona e sana cucina perché in esse il passato si proietta in un futuro sostenibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Amo Bologna tascabili |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833641744 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tarabacli. Cose di case che non vale la pena ricordare
- Bologna ombelico di tutto
- L'uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce di grandi attori. Con Contenuto digitale per accesso online
- I fagioli ribelli. Quando i reni dei bambini... Racconti di vita sospesa e di rinascita
- Borìdola! Ai bambini che saremo
- Il mondo dei fagioli ribelli. Il diritto alla normalità dei bambini con malattia renale cronica. Svezzamento, cure, scuo
- Il primo a prender fuoco fu Totò. La grande storia di monsù Peppino cuoco errante
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia