
Architettura della felicità. Futuro come sostanza di cose sperate
di Pantaleo Raul, Gerardi Marta, Molinari Luca (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando un'architettura è felice? Quando è abitata felicemente dai suoi abitanti. L'architettura nasce prima come riparo e quindi come casa. Luogo caldo e accogliente che abbatte le distanze, e trasforma lo spazio in un momento fisico da condividere e in cui sentirsi protetti. Poi le case divennero città e le città, metropoli. La felicità si fa allora chimera da cercare con fatua-o da nascondere agli altri per paura di perderla immediatamente. In un mondo che erige muri sempre più alti, l'architettura ha il dovere e la responsabilità di creare luoghi che riducono le diffidenze e differenze. Preparatevi a un viaggio nelle storie di opere architettoniche "felici", pensate da grandi maestri spesso considerati minori perché visionari nel loro modo di sognare e progettare il mondo. Un viaggio fatto ad altezza di bambino, del suo stupore e della sua curiosità, futuro abitante e costruttore di futuri migliori di quello che attraversiamo oggi. Età di lettura: da 6 anni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Critical Kids |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833140544 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata