
Il misterioso Alan Bee. Con Contenuto digitale per accesso on line
di Giarratana Lucrezia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alan Bee è lo pseudonimo di un uomo che come artista ha preferito l'anonimato. Analizzando il nome che l'uomo si era scelto come artista Alan (bello - luminoso - splendente) - Bee (ape), possiamo intuire il tema a lui caro. Nelle sue tele il richiamo all'alveare è infatti una costante, affascinato dall'armoniosità delle api, per mezzo della sua arte ci invia un messaggio importante e quanto mai attuale: "L'umanità può salvare il mondo se metterà in pratica l'operosità e la collaborazione perseguita da questi meravigliosi insetti impollinatori." Per Alan Bee la collaborazione è libertà, unisce le persone liberandole dalle incomprensioni culturali, dalla violenza e dalle guerre, in poche parole crea i presupposti per un mondo migliore! Il volume contiene un apparato didattico multimediale informativo e materiali per la realizzazione di laboratori e giochi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832984842 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201