
Il prezzo della verità. Professione inviato di guerra
di Santini Silvia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da Russell "cane sciolto" in Crimea nel 1854 fino alla rivoluzione Internet con la nascita del "citizen journalism". Il saggio, attraverso i personaggi che lo hanno creato, presenta la professione di inviato di guerra. Da Luigi Barzini a Peter Arnett, da Ryszard Kapu?ci?ski a Indro Montanelli, da Oriana Fallaci a Tiziano Terzani. Ma sono molti altri i protagonisti della narrazione di guerra. Il saggio ricostruisce la nascita e lo sviluppo della professione di reporter di guerra, che si evolve e cambia incontrando nuovi conflitti e il mutare della propaganda, delle censure, dei rischi, delle nuove tecnologie, dell'interesse da parte del pubblico. Il mestiere del giornalista cambia al prezzo anche di centinaia di professionisti che ogni anno muoiono, vengono incarcerati o scompaiono nel nulla. Il prezzo della verità è la ricostruzione delle storie dei reporter italiani morti in guerra. Da Italo Toni e Graziella de Palo scomparsi in Libano nel 1980 a Fabio Polenghi ucciso in Thailandia nel 2010. Ma dove sta andando la professione?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832870121 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi