
Misurare la storia. La nuova linea del tempo dell'evoluzione umana
di Talamo Sahra (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'arrivo dell'Homo sapiens in Europa, i processi che ne hanno favorito il successo adattivo e le cause che hanno portato all'estinzione dei Neandertaliani sono avvenimenti fondamentali per la storia dell'evoluzione umana, ma siamo lontani dalla ricostruzione di una cronologia chiara di questo periodo cruciale. Il radiocarbonio, il metodo di datazione più utilizzato in archeologia, non permette sempre di ottenere datazioni abbastanza precise e accurate per comprendere a pieno alcuni passaggi rilevanti. La sfida dell'autrice e della sua squadra è quella di migliorare le potenzialità del radiocarbonio, aumentando le sue capacità di risoluzione temporale. Il suo utilizzo per lo studio dei siti archeologici europei potrebbe rivoluzionare gli scenari ipotizzati fino a oggi, permettendoci di rispondere alle tante domande che ancora restano aperte sulla storia di questo periodo fondamentale per l'evoluzione umana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienza e idee |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832856347 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto