
La preghiera come terapia
di Verdone Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sono pensato, sono amato, dunque esisto. Parafrasando la famosa espressione di Cartesio, Penso, dunque esisto, Karl Barth elabora la sua personale teoria circa l’esistenza umana che può fiorire solo alla luce di una semplice quanto disattesa evidenza: la persona non ha in sé le ragioni del suo esistere. La vita è comunque un atto di fiducia in qualcosa di più grande di noi che ci contiene e ci alimenta. Secondo Luciano Verdone, autore di questo brevissimo saggio, la preghiera parte proprio da questa evidenza inconfutabile che è all’origine di quello che i filosofi definiscono ottimismo ontologico e gli psicologi chiamano atteggiamento mentale positivo. La preghiera affonda le sue radici in questa fiducia e nello stesso tempo la alimenta. La preghiera rende possibile uno sguardo di ammirazione sul mondo, sulla bellezza e sul significato della vita. Vivere in questo modo significa compiere la più radicale psicoterapia e coltivare quell’equilibrio interiore che rende possibile una vita buona e integralmente sana.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 40 |
Collana: | Note di psicologia |
Data Pubblicazione: | 11-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831538879 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo