
La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995
di Dossetti Giuseppe, Piccola famiglia dell'Annunziata (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo volume, pubblicato da Il Mulino una diecina di anni fa, ora ripreso con adattamenti e aggiornamenti nella collana "Giuseppe Dossetti. I testi", sono raccolti i discorsi e gli scritti più significativi di Dossetti negli ultimi dieci anni della sua vita. Dopo un ventennio di silenzio, Dossetti ha accolto, al di là di questa o quella particolare circostanza, una sollecitazione più ampia e più interiore a dare testimonianza della sua vita e specialmente della sua fede e della sua speranza. Si tratta di scritti che intenzionalmente raccolgono e presentano le grandi linee del suo pensiero e del suo itinerario spirituale. Dall'impegno nella Resistenza, nella Assemblea Costituente e nella vita politica allo studio del diritto; dal servizio alla Chiesa, di quella universale nel Concilio Vaticano II e poi di quella di Bologna, allo zelo per l'unità delle Chiese cristiane e al rapporto con altri mondi religiosi in Medio e in Estremo Oriente. Particolarmente significativi sono: Un testamento fatto di parabole (1987: commemorazione di Giorgio La Pira), in cui Dossetti ritrova e ripresenta alcuni temi cari a La Pira (i poveri, i grandi patrimoni ideali e culturali delle città e dei popoli, la missione dell'Italia e dell'Europa in favore dell'universalità delle genti...); "Sentinella, quanto resta della notte?" (1994: commemorazione di Giuseppe Lazzati), in cui prendendo le mosse dalla presentazione della figura di Lazzati come "sentinella" (Is 21,11-12), Dossetti si sofferma dapprima sulla descrizione della situazione di "notte" della politica italiana, e poi denuncia le vie false e illusorie per uscire da questa "notte"; Il Concilio ecumenico Vaticano II (1994: prolusione inaugurale per l'anno accademico 1994-95 dello Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia), in cui Dossetti fa una valutazione, ormai a una certa distanza, delle vie aperte e ancora da percorrere del Vaticano II. L'introduzione a questa "testimonianza" è di Agnese Magistretti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Giuseppe Dossetti. I testi |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831529570 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Omelie delle feste del signore. Tempo ordinario
- Lettere alla comunità 1964-1971
- La parola di Dio seme di vita e di fede incorruttibile
- L'identità del cristiano. Esercizi spirituali
- Un solo Signore. Esercizi spirituali
- La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995
- Il Vangelo nella storia. Conversazioni 1992-1995
- Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo