Non più in commercio
Comunione e innovazione sociale. Il contributo di Chiara Lubich
Descrizione
Una delle sfide più impegnative della società post-industriale è quella di saper incarnare nelle varie manifestazioni della convivenza civile un nuovo modello di governance sociale capace di conciliare libertà, giustizia e fraternità. Il modello proposto da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, è quello di una società fraterna. Sulla base di una rilettura straordinariamente attuale dei testi biblici e di un accostamento innovativo ai messaggi formulati dai padri della Chiesa, la Lubich ha saputo coniugare il principio della verità e della libertà, con quello della carità. Tale principio è capace di ispirare scelte concrete in ogni momento della vita, determinando precisi indirizzi anche in ambito politico come sul terreno scosceso dell'economia. Secondo un approccio multidisciplinare storico, sociologico, economico, filosofico e teologico, gli autori (studiosi di diversi atenei italiani ed europei) rileggono tale modello sociale evidenziandone le innovative potenzialità per la società contemporanea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | religioni cristiane |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | Verso l'unità. Saggi |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788831151627 |
---|