
Identità reciprocanti. Figure e ritmica di antropologia trinitaria
di Bergamo Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La relazione come luogo per la comprensione della soggettività umana. La presente ricerca nasce dalla consapevolezza che nell'oggi la domanda "Chi è l'uomo?" O meglio: "Chi sono io?" «rimane per lo più inevasa per l'inadeguatezza dei comuni paradigmi interpretativi». Si manifesta così «l'urgenza di un vigoroso e comune sforzo di comprensione e di una rinnovata autocoscienza della soggettività umana nel suo schiudersi costitutivo nella e alla relazione» (dalla prefazione di Vincenzo Di Pilato). Il percorso di studio si muove sull'onda di un dialogo con il pensiero di Maria Zambrano, Giuseppe Maria Zanghì e Joseph Ratzinger, a partire dalle quali si cerca di articolare un'antropologia radicata nell'evento pasquale quale fulcro rivelatore del Dio Uni-Trino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teologia |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831133937 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Colora l'attimo. Sussidio per il gruppo dei ministranti. Ediz. a colori
- Nel raggio della stella. Sussidio per il gruppo dei ministranti
- Accompagnare i ministranti
- Accendi il dono. Sussidio per il gruppo dei ministranti
- Sempre in via. Percorsi formativi per gruppi di ministranti
- Libera la gioia! Proposta formativa per il gruppo dei ministranti
- Ad alta quota. Sussidio per il gruppo dei ministranti
- Wake up! Sussidio per il gruppo dei ministranti
- Levinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo
- Essere, tempo e trinità