
Grazia
di Aliotta Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La modernità si caratterizza per il fatto che l'uomo non "riceve" il mondo, ma lo costruisce. Ciò che appare dipendere da altro è visto come negazione della libertà personale. D'altra parte è sotto gli occhi di tutti l'insufficienza della "buona" volontà dei molti a risolvere alcuni dei conflitti fondamentali che segnano l'esistenza: la violenza, l'ingiustizia, ogni forma di negazione degli altri. Come colmare questa insufficienza senza negare la responsabilità personale? La teologia della grazia tenta di rispondere a questa domanda alla luce della rivelazione e dell'esperienza della presenza di Dio nella vita dei credenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le parole della fede |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830816305 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nuovo corso di teologia sistematica. Vol. 11: Il matrimonio
- Donna, uomo
- Reciprocità di genere. Temi, storia, teologia
- L'integrazione
- Cristo povero Chiesa dei poveri. Percorsi per una rinnovata testimonianza evangelica della Chiesa
- La ricerca del bene e la fondazione della norma morale. Per una introduzione alle categorie fondamentali della teologia
- Tristezza. Una visione cristiana
- «Maestri e pastori». Preti siracusani tra Ottocento e Novecento
- Successi e fallimenti. Donne e uomini di speranza