
Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi
di Sorrentino S. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli autori dei saggi di questo volume affrontano il tema della rivelazione sotto il profilo filosofico, teologico ed epistemologico, e soprattutto interreligioso ed interdisciplinare. Ebraismo, Cristianesimo e Islam si richiamano ad una esperienza forte e fondante di rivelazione, e le loro teologie ne hanno fatto il tema centrale del loro sforzo di comprensione e di pensiero. La rivelazione si fa parola, parola che mette in comunicazione il nostro mondo con l'indicibile e l'incomprensibile. Nei saggi di questo volume, la rivelazione si presenta come un prisma, in cui si rifrangono esperienze religiose diverse.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Religione e scienze umane |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830807532 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Religione e religioni. A partire dai «Discorsi» di Schleiermacher
- I salumi d'Italia
- Diversità e rapporto fra culture. Per un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno (San Leucio, 8-10 maggio 2003)
- La merenda italiana, con i migliori salumi d'Italia. Ediz. multilingue
- Italiano dei semicolti, italiano popolare
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli