
Il mondo in un atomo
di Krauss Lawrence M. (Autore)
|
Descrizione
"Questo libro", dice l'autore, "è nato dal riconoscimento che noi tutti siamo figli delle stelle. Ogni atomo del nostro corpo è stato un tempo all'interno di una stella che è nata ed è morta perché un giorno potessimo nascere noi." Gli atomi del nostro corpo sono quindi nostri solo temporaneamente; c'è un ricambio costante, con atomi che entrano in noi e ne escono di continuo, in situazioni sempre uguali e sempre diverse. Così, l'atomo di ossigeno che stiamo respirando forse era presente nell'ultimo respiro di Giulio Cesare o nel primo respiro della creatura che ha incominciato a camminare. In altre parole, la storia di ogni individuo o di ogni atomo sulla Terra è unica, ma al tempo stesso "la storia di uno è fondamentalmente la storia di tutti".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | astronomia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La lente di Galileo |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830419209 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'uomo dei quanti. La vita e la scienza di Richard Feynman
- La fisica di Star Trek
- Dietro lo specchio. Il misterioso fascino delle dimensioni addizionali, da Platone alla teoria delle stringhe e oltre
- Oltre Star Trek
- La fisica di Star Trek
- Il mistero della massa mancante nell'universo
- La fisica di Star Trek
- La fisica di Star Trek
- La fisica del cambiamento climatico
- Il grande disegno
- Il cielo di notte. Mese per mese
- Il passaggio di Venere. La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astr
- La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
- Cile: il paradiso dell'astronomia
- Astronomia. Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'univer
- La figlia di Galileo. Una storia di scienza, fede e amore
- Cronologia, cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni
- Uno strano silenzio
- L'universo meccanico. Il racconto dell'astronomia moderna