
Il filo rosso della giustizia nella Costituzione
di Flick Giovanni Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una raccolta di scritti, articoli, discorsi e brevi saggi di Giovanni Maria Flick, giudice e poi presidente della Corte costituzionale, ministro di Grazia e Giustizia, professore, avvocato e magistrato. L'opera è una summa delle riflessioni dell'autore di questi ultimi vent'anni alcune delle quali pubblicate su riviste giuridiche, siti, volumi o giornali, altre tratte da lezioni o interventi pubblici. L'opera è divisa in dieci capitoli che affrontano temi diversi, ma accomunati dal continuo riferimento ai principi e ai valori della Costituzione: la nascita della Repubblica e il valore della memoria, l'attuazione della Costituzione, i principi di libertà, uguaglianza e pari dignità sociale, la dignità del vivere e quella del morire, i diritti dei detenuti e la cultura della pena. Sono poi approfonditi i rapporti tra il diritto e la società, fra il diritto e l'ambiente - tema particolarmente caro all'autore soprattutto nei suoi ultimi scritti - fra la cultura e il diritto e, infine, fra il progresso tecnologico, l'informatica e l'uomo. Chiude il volume un capitolo dedicato alla magistratura e in particolare a Tangentopoli, per il quale si riprendono gli scritti dell'autore dal 1993 fino al 2022, in occasione del trentennale di Mani Pulite.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788828850199 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La globalizzazione dei diritti. Il contributo dell'Europa dal mercato ai valori
- Lettera a un procuratore della Repubblica
- Diritto penale e credito: problemi attuali e prospettive di soluzione. Addenda. Dal pubblico servizio all'impresa banca:
- Giustizia vera per un paese civile
- Consob. L'istituzione e la legge penale. Rassegna di giurisprudenza
- Diritto penale e credito: problemi attuali e prospettive di soluzione. Scritti 1980-1988
- La questione femminile a 150 anni dall'unità d'Italia... e oltre. Sfide da affrontare, eredità da trasmettere
- Elogio della dignità
- Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio
- La nostracostituzione.it
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore