
La complessità didattica dell'interazione uomo-macchina
di Todino Michele Domenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume si focalizza sulle potenzialità delle tecnologie digitali atte a favorire il processo di insegnamento-apprendimento umano e sulle caratteristiche del machine learning; il fine ultimo è mettere in relazione questi due macro-filoni di ricerca, facendo emergere la complessità, in ambito didattico, dell'interazione uomo-macchina. Nel dettaglio, i temi trattati offrono uno spunto per ulteriori riflessioni e ricerche sia per coloro che intraprenderanno un percorso di formazione da media educator, sia per tutti gli informatici che vorranno avvicinarsi alla pedagogia e alla didattica inclusive; si delineeranno, pertanto, numerose similitudini e punti di incontro tra il "mondo" pedagogico-didattico e quello ingegneristico-informatico. Il libro si configura, dunque, come un punto di partenza per effettuare questo parallelismo umanistico-ingegneristico, proponendo un avvicinamento tra le hard sciences e le soft sciences.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | management, contabilità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825523140 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli dei erano astronauti. Il cosmo rivela il mistero di tutte le religioni
- Autodesk Revit Architecture 2013. La grande guida. Con CD-ROM
- Creare App per Android. Progettazione e sviluppo
- Il diluvio e le civiltà perdute
- Un master portatile in Business Admistration
- Adobe Dreamweaver CS4. Guida pratica
- HTML 5 & CSS 3. Guida all'uso
- Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia. Gli dei che giunsero dallo spazio? Una ricerca per liberi
- Supply Chain Management e Made in Italy
- Sviluppare applicazioni con iOS SDK