
Il problema aperto della mente in relazione alle neuroscienze. Che cosa ne direbbe, oggi, Cartesio?
di Madonna Federica (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nato dall'esigenza di capire in che modo il dibattito sul cogito si sia evoluto fino ai nostri giorni, il volume si interroga su che cosa penserebbe Descartes se si calasse nel panorama culturale odierno. L'incontro dell'etica e delle neuroscienze sta, certamente, contribuendo ad una maggiore specializzazione del sapere; ma se da un lato queste ultime stanno aprendo nuovi scenari, dall'altro non c'è unanimità nel sostenere che essi siano, fondamentalmente, nuovi; quindi, quale sarebbe l'atteggiamento di Cartesio di fronte alla "comparsa" del "neuro-cogito"?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825516135 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto