
Migrazioni dei popoli nelle parole dei padri della Chiesa
di Coco Lucio (Autore)
|
Descrizione
Una singolare antologia con le riflessioni di alcuni Padri della Chiesa sulla questione delle migrazioni barbariche. Due momenti storici - il V sec. e il XXI - accomunabili nel fatto che entrambi obbligano i contemporanei di oggi, come quelli di allora, a confrontarsi con l'altro, con chi ha storia, tradizione, religione e cultura diverse. Le risposte che essi offrono possono suggerire anche a noi, nel nostro presente, un'interpretazione degli esodi di massa che non sia ispirata solo alla banalizzazione e alla chiusura, ma che sappia cogliere, negli avvenimenti odierni, una positività e un valore, così come seppero fare quegli antichi Padri tanti secoli fa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Verba volant |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825041965 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Interrogare la fede. Le domande di chi crede oggi
- Piccolo lessico della modernità
- Atlante mediterraneo
- Figure spirituali. Volti e voci dell'esperienza religiosa nella creazione letteraria
- La lettura spirituale
- Io ti guarirò
- Rinnovamento nella continuità
- Non smettere mai di cercare. Percorsi di crescita personale attraverso le Scritture
- Animalia. Piccolo bestiario patristico
- In viaggio. Per andare verso se stessi
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo