
Compendio di Informatica Giuridica
di Iaselli Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo come in altri casi di innovazioni tecniche, il problema giuridico consiste nel dare risposta alla domanda di diritto per realtà non ancora classificate o normate nelle esistenti previsioni giuridiche. In modo esplicito o meno, il giudice deve ricorrere alla disciplina di 'casi simili e materie analoghe', oppure, seguendo un'intracciabile linea di confine, applicando un'interpretazione estensiva di norme esistenti. In entrambi i casi il giurista deve conoscere l'adeguatezza della sua interpretazione alla 'intenzione de legislatore' o alla ratio della norma che regola il caso simile. Per conoscere tale adeguatezza è necessario anche conoscere la materia tecnica sulla quale si vuole intervenire giuridicamente, la sua rilevanza, il campo di impiego, gli effetti ed influssi nei rapporti e nei commerci umani. Dalla prassi alla teoria, dunque, ed è stato questo il percorso di Michele Iaselli e di questo compendio, che ha segnato la storia dell'informatica giuridica.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | informatica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 336 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788824446945 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Compendio di Informatica Giuridica
- L'e-procurement. L'acquisizione di beni e servizi della p.a. nel quadro del piano di e-government
- Informatica giuridica
- La rete unitaria della pubblica amministrazione
- Sistemi legali esperti
- La ricerca giuridica in Internet
- Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione. Con CD-ROM
- Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione
- Compendio di informatica giuridica
- Il nuovo formulario dei contratti annotato con la giurisprudenza. Con CD-ROM