
Economia per l'integrazione culturale e la coesione sociale
di Mavilia Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il processo di globalizzazione in atto è un processo multidimensionale che riguarda le persone, i beni, i capitali e le idee e che comporta mutamenti che determinano il verificarsi di situazioni nuove anche a livello locale. La problematica viene affrontata attraverso la presentazione puntuale dei contenuti teorici dell'economia, intesa innanzitutto come scienza sociale. L'impulso alla crescita degli studi sull'interculturalità, infatti, è dovuto anche all'intensificarsi degli scambi economici tra un numero sempre crescente di aree geografiche e all'estendersi dei rapporti e dei contatti tra individui e gruppi di origine etnica e culturale estremamente varia, sia su scala globale che su scala locale. Perciò, si rivela necessario studiare aspetti interculturali e problematiche tradizionalmente ignorate da un punto di vista scientifico. Viene analizzato il legame tra le teorie economiche e la loro applicabilità reale nell'ottica della coesione sociale; nell'ottica, cioè, della costruzione - oggi più che mai necessaria - di atteggiamenti e pratiche volti ad attenuare le disparità tra individui e gruppi, al fine di creare sentimenti di affinità e solidarietà: in questo senso, norme e comportamenti devono essere più strettamente integrati alla teoria economica e questo manuale offre gli strumenti per farlo, poiché la tesi di fondo che lo anima è l'idea secondo la quale l'economia può essere resa più produttiva prestando maggiore attenzione a considerazioni di natura etica relative al benessere integrale degli individui.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca dell'economia d'azienda |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788823845398 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia