049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788822905666 - Seconda persona. Enunciazione e psicoanalisi

Seconda persona. Enunciazione e psicoanalisi

di La Mantia Francesco (Autore)

Quodlibet

22,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Esitare, incespicare sulle proprie parole, riprenderle e ricominciare. Dire una parola per un'altra, interrompersi e tacere, oppure correggersi, riavviare il discorso e bloccarsi all'intoppo successivo. Parlare è faticoso: è colmare lacune che affiorano nell'esercizio quotidiano del gesto verbale. Eppure si parla, anche fluentemente. E parlare è sentirsi parlare: magari «si può non farci attenzione, ma è certo [...] che si ode il suono delle proprie parole». Così affermava Lacan, e con Lacan tutti gli autori che si sono misurati con quest'aspetto dell'attività di linguaggio. Diversi per tradizione e sensibilità, studiosi di enunciazione, psicoanalisti e scienziati cognitivi hanno identificato la presenza di una «funzione muta del linguaggio» nella figura stessa del parlante. Da taluni chiamata «auto-ricezione», da altri «auto-ascolto» o «intesa silenziosa», questa funzione è sincronicamente operante nel gesto verbale. Il libro sostiene che tale sincronia è il rimedio provvisorio che il parlare usa per colmare le proprie lacune: se vi è un margine di ripresa in ciò che manca nel discorso, lo si deve alla funzione muta del linguaggio. E a nient'altro.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:psicologia
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Campi della psiche
Data Pubblicazione:01-2021
Lingua:Ita
ISBN:9788822905666

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy