
Clemente e Origene nella Chiesa cristiana alessandrina. Estraneità, dialogo o inculturazione?
di Gargano Guido Innocenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore ricostruisce il quadro storico di un crocevia importante come Alessandria, sullo sfondo del quale si stagliano figure di notevole rilievo spirituale e fervono i "laboratori cristiani" dell'epoca, che caratterizzano la città e instaurano rapporti fecondi con il mondo ebraico, con quello pagano e con i grandi flosofi del retaggio greco. Predecessore di Origene alla guida del didaskaleíon alessandrino, Clemente si misura con l'intellettualismo gnostico cercando di affermare una conoscenza delle verità di fede in sintonia con la tradizione della grande Chiesa. I rapporti che Clemente intrattiene con le Scritture consentono di comprendere meglio il rovello intellettuale e la dimensione di fede dell'esegesi di Origene. Gli insegnamenti che possiamo trarre oggi dalle sue letture bibliche, ciò insomma che possiamo evocare a sostegno della modernità dei trattati di Origene, non nascono da una presentazione accademica, dagli asserti autorevoli di un professore che non si cura di dimostrare le proprie tesi, bensì da un'analisi aderente ai testi, imperniata su una terminologia densa di significati, da una ricca citazione di brani proposti secondo una traduzione mirata e consapevole, con il sostegno dell'originale greco traslitterato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Parola di Dio. Seconda serie |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788821569364 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- «Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Vol. 7: I «guai» e il discorso escatologico (cc. 23,1-25,46)
- «Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Vol. 6: Israele non riconosce Gesù messia (cc. 19,1-22,46)
- Sant'Agostino e la Bibbia. Un vescovo legge, studia, vive, spiega le Scritture
- «Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Vol. 5: «Coraggio, sono io!»
- «Lectio divina» sui Vangeli della passione. Vol. 4: La passione secondo Matteo
- Il formarsi dell'identità cristiana. L'esegesi biblica dei primi Padri della Chiesa
- «Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Vol. 4: Il Battista, i detti, le parabole (cc. 11-13)
- «Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Vol. 3: I miracoli e il discorso missionario (cc. 8,1-10,42)
- «Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Vol. 5: Il sale è buono... (cc. 11,14-14,35)
- Il sapore dei Padri nell'esegesi biblica. Una introduzione
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo