
Nikolaj Berdjaev e la megamacchina planetaria. Spunti di riflessione pedagogica
di Giustino Vitolo Angela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Manipolato per essere funzionale alla produzione e al consumo, l'uomo dell'età della tecnica è governato dalla categoria dell'utile che lo condanna all'oggettivazione e alla spersonalizzazione dei rapporti. Espropriato della sua dignità valoriale, si sta rassegnando a subire una condizione di vita per la quale gli unici valori sono quelli dettati dalla logica di mercato. Rispetto alla diffusione di un prototipo antropologico di individuo egoista e calcolatore, diventa attualmente un impegno morale restituire humanitas all'uomo facendo leva su un potere che gli è ontologicamente costitutivo ma che, paradossalmente, viene scarsamente esercitato: la sua vocazione all'attività creatrice. Ripercorrendo nei tratti essenziali il pensiero di Nikolaj Berdjaev, nemico di ogni oggettivazione e strenuo difensore della dignità della persona, il saggio mette a fuoco il tema della creatività e della libertà, considerati inestinguibili doni di tutti gli esseri umani, da declinare in senso educativo, affinché ciascuno si renda consapevole della ricchezza delle proprie potenzialità e si impegni in una progettualità capace di creare e di ri-creare il mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Moduli OD |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820760496 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione