Non più in commercio
Perché agli italiani piace parlare del cibo
Un itinerario tra storia, cultura e costume
Descrizione
La storia d'Italia e la storia delle cucine italiane si intrecciano come gli ingredienti di una magica ricetta, che tenta di spiegare una volta per tutte un grande mistero: perché agli italiani piace così tanto parlare di cibo? In qualsiasi ambiente e con qualsiasi compagnia, basta nominare un piatto e subito c'è chi ricorda pranzi passati, chi cita un formaggio come se ancora ne assaporasse l'aroma, chi associa ad ogni ricordo un sapore. Quella di parlare di cibo spesso e con gusto è un'abitudine tutta italiana, che stupisce e affascina gli stranieri. Di cibo sono poi pregni il linguaggio (rendere pan per focaccia, divorare un libro...) e l'immaginario collettivo, cosicché ogni affermazione nasconde abissi di senso. Ma perché tutto questo? Perché mangiare dà gioia tanto quanto gustare il sapore delle parole, perché il codice culinario avvicina e appassiona, perché così si può resistere all'influenza omologatrice del fast food e del consumismo.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|
Categoria: | antropologia |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 560 |
---|
Collana: | Dolcevita |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788820041663 |
---|