
La fisica sotto il naso. 44 pezzi facili
di Frova Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore di "Perché accade ciò che accade" continua il suo discorso sulla fisica degli eventi quotidiani, cioè su quella fisica che sta sotto il nostro naso e proprio per questo rimane nascosta, o perché la consideriamo ovvia e banale o, se ci riflettiamo un po' sopra, perché la consideriamo troppo difficile e astrusa o materia riservata agli specialisti. Galileo Galilei diceva che "anco da cose comuni, direi in certo modo vili, si possono trarre notizie molto curiose e nuove. E' quello che fa Frova, che tiene sul mensile "Newton" una rubrica di divulgazione scientifica con lo scopo di aiutare a usare il ragionamento per spiegare tutti i fenomeni della natura, partendo dalle cose vicino a noi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | BUR Supersaggi |
Data Pubblicazione: | 01-2001 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788817127202 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La scienza di tutti i giorni. Ediz. illustrata
- La scienza di tutti i giorni
- Il cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito
- Se l'uomo avesse le ali. Segreti e misteri della fisica
- Bravo, Sebastian. Dieci episodi nella vita di Bach
- Bravo, Sebastian
- Il test di coscienza e altri racconti quasi catastrofici
- Armonia celeste e dodecafonia. Musica e scienza attraverso i secoli
- Ragione per cui. Perché accade ciò che accade. Atto 2°
- Perché accade ciò che accade
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti