
Soleri. Architettura come ecologia umana. L'opera completa
di Lima Antonietta Iolanda (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Torinese (1919), laureatosi in architettura nel Politecnico subalpino (1946) si reca negli Usa per una borsa di studio con Frank L. Wright. Nel 1950, tornato in Italia, costruisce a Vietri una grande fabbrica di ceramica. Con i proventi delle campane a vento finanzia le costruzioni che sperimentino il suo lavoro teorico. Stabilitosi in Arizona, si dedica alla ricerca e alla sperimentazione in campo urbanistico, dando vita alla Cosanti Foundation. L'opera più importante della fondazione è Arcosanti, una città prototipo per 7000 abitanti progettata da lui e in costruzione dal 1970, basata sul concetto soleriano di arcologia, architettura coerente con l'ecologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I contemporanei. Architettura |
Data Pubblicazione: | 01-2000 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788816602489 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Frank O. Gehry. American Center, Parigi
- Palermo. Struttura e dinamiche
- Alle soglie del 3º millennio. Sull'architettura
- Storia dell'architettura Sicilia Ottocento
- Il catasto dei fabbricati
- Monreale
- La dimensione sacrale del paesaggio
- Le Corbusier
- La crescita delle città di Palermo
- Dai frammenti urbani ai sitemi ecologici. Arhcitettura dei Pica Ciamarra Associati. Ediz. a colori
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory