
L'Italia è un Paese più trasparente? Un bilancio del d.lgs. 33/2013
di Cerrina Feroni G. (cur.), Giani R. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il principio di trasparenza amministrativa ha un sicuro fondamento costituzionale negli artt. 1, 3, 24, 97 e 113 Cost., come la Corte costituzionale ha evidenziato in una pluridecennale giurisprudenza, fino alla sentenza n. 20/2019. Esso ha, tuttavia, faticato a emergere nella disciplina dell'attività amministrativa, come risulta dal complesso percorso della sua affermazione: dalla legge n. 241/90, al successivo svilupparsi nella legislazione ordinaria, fino al definitivo consolidarsi con il d.lgs. n. 33/2013. Quest'ultimo testo normativo ha contemplato l'introduzione nel nostro ordinamento del portato più diretto della trasparenza amministrativa, costituito dall'accesso civico generalizzato, peraltro in un quadro procedimentale rinnovato. Un ruolo importante in materia di trasparenza amministrativa è svolto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, il quale è chiamato, ai sensi dell'art. 5, 7°comma, d.lgs. n. 33/2013, a rendere un parere nel procedimento di accesso civico e in tal modo contribuisce, con i suoi orientamenti, a conformare in concreto il principio in esame. Decorso un decennio dall'entrata in vigore del decreto trasparenza, è tempo di tentare un bilancio sull'effettivo affermarsi di tale principio nell'operare dell'amministrazione e nelle sentenze dei giudici amministrativi. Il presente volume persegue l'obiettivo di approfondire, attraverso la ricostruzione teorica e l'esame parallelo della giurisprudenza sia amministrativa che del Garante, la portata e lo spessore dell'ingresso del principio di trasparenza nel nostro ordinamento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche Cesifin |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815392053 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore