
Perfidi giudei, fratelli maggiori
di Toaff Elio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando il 13 aprile 1986 Giovanni Paolo II entrò nella sinagoga di Roma la notizia fece il giro del mondo. Non accadeva dai tempi di Pietro che un papa entrasse in sinagoga. Quel gesto, che marcava un eccezionale avvicinamento fra cristiani ed ebrei, era opera di due personaggi a loro volta d'eccezione, papa Wojtyla e il rabbino capo di Roma Elio Toaff. Per Toaff era il coronamento di una vita spesa per intero a servizio dell'ebraismo e degli ebrei. Egli volle allora ricapitolarla in questa memoria, che con un racconto sereno e saggio, ma non indulgente, attraversa il fascismo, la persecuzione, la guerra, la nascita di Israele, il rapporto della società italiana con l'ebraismo, l'antisemitismo ritornante. Arricchito da testi e testimonianze, il ritratto della maggiore e più amata figura dell'ebraismo italiano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca storica |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815273826 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli