
Il Senato e il principio della divisione dei poteri
di Sgro' Francesca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Camera alta nel dibattito storico-dottrinario sui modelli di divisione del potere politico - La fisionomia della Camera alta in Italia: dal Senato del Regno al Senato della Repubblica - Il Senato nella Storia del Parlamento repubblicano. La singolarità del bicameralismo perfetto e i percorsi di revisione intrapresi senza successo - Il Senato e le nuove declinazioni della separazione dei poteri nelle ultime tendenze del riformismo costituzionale - Modelli di Camere alte a confronto - La trasformazione del Senato e la proiezione sulle dinamiche costituzionali: il Senato al centro di un nuovo equilibrio tra divisione verticale e divisione orizzontale dei poteri dello Stato.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 422 |
Collana: | Univ. Di milano fac. Di giurisprudenza |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788814175381 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore