
Il sistema costituzionale svizzero
di Gerotto Sergio, Mahon Pascal, Sànchez Ferriz Remedio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'ordinamento svizzero desta al contempo interesse ed ammirazione. Interesse per l'originalità delle soluzioni adottate, in particolare per ciò che riguarda gli istituti di democrazia diretta; ammirazione per come esso riesce a mantenere un efficace equilibrio tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il modo svizzero di interpretare le istituzioni non è però agevolmente comprensibile utilizzando le tradizionali categorie del diritto. Il modello consensuale, la neutralità, l'assenza del controllo di costituzionalità per le leggi federali, sono aspetti che possono disorientare l'osservatore straniero. Il volume offre un approfondimento da due prospettive diverse: quella del giurista autoctono, e quella dell'osservatore esterno. Il quadro che ne risulta è complesso, ma non indecifrabile. Le soluzioni istituzionali adottate in Svizzera sono sì peculiari, e con tutta probabilità difficilmente trapiantabili, senza opportuni adeguamenti, in altri contesti, ma non del tutto irripetibili.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Trattato di diritto pubblico comparato |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788813373184 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore