
Il nuovo contratto di lavoro a termine dopo la riforma della «dignità»
di Lorenzo Luca, Vinci Nicole (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente volume esamina l'istituto del contratto a tempo determinato, alla luce della riforma operata dal decreto 87/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge 96/2018. Attenzione viene data alle modifiche operate dalla riforma, trattate con un taglio teorico e pratico, volgendo sempre uno sguardo al passato, confrontando la nuova normativa con le riforme trascorse. L'intento degli autori è di fornire un'opera utile all'esperto del diritto, che necessita di conoscere come la riforma sia intervenuta, ma che induca anche il giurista a spunti critici e di riflessione. I temi su cui si pone l'accento: reintroduzione della causale obbligatoria, limiti di durata del contratto, prosecuzione e cessazione del contratto, nuovi termini per l'impugnazione del contratto e regime sanzionatorio, indennizzo di licenziamento e offerta conciliativa; senza tralasciare i diritti e le tutele del lavoratore a termine, il contratto a tempo determinato nel pubblico impiego, non modificato dalla riforma, ed il nuovo contratto di somministrazione a tempo determinato, di fatto in molti aspetti parificato alla disciplina del contratto a termine "diretto". La trattazione è corredata da tavole sinottiche degli articoli di legge modificati dalla riforma in oggetto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788813371258 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore