
L'ordine frattalico delle fonti del diritto
di Pedrazza Gorlero Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Aggiungendo questa riflessione in favore di un ordine armonico delle fonti alle molte critiche degli ordini sistematici, mi è accaduto d'incrociare il rapporto fra la consuetudine e la legge al di fuori della tradizionale opposizione di morfologia e di efficacia. E di constatare come la consuetudine esprima nella prescrizione autoritativa di un comportamento doveroso il principio, comune a tutte le fonti e le norme, a partire dal quale può declinarsi l'ordine armonico ricercato. Un principio geometricamente disegnato a "gradino", adatto a percorrere l'intera scala di efficacia delle fonti, e formato metaforicamente a "frattale", dotato cioè della dimensione frazionaria e dell'autosomiglianza che sono capaci di ordinare una produzione normativa frammentata, ma dotata di una sua propria regolarità misurabile e descrivibile. L'assunto è che le fonti, nei loro concetti e legami, siano riconducibili alla gerarchia del frattale e che, laddove essa subisca delle infrazioni, possa venire comunque ricomposta e riarticolata, e che l'ordine delle fonti sia, alla fine, un "ordine frattalico"." Dalla prefazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788813326166 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Corti costituzionali e corti europee dopo il trattato di Lisbona
- Le fonti dell'ordinamento repubblicano
- Il patto costituzionale
- Saggi per un corso di diritto dell'informazione giornalistica
- Breviario delle fonti del diritto
- Giornalismo e costituzione
- Le fonti del diritto. Lezioni
- Il potere e il diritto. Elementi per una introduzione agli studi giuridici
- Congetture costituzionali
- Il patto costituzionale
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore