
Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana
di Zanchi Giuliano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La lunga vicenda del legame tra storia cristiana e il potere delle immagini non si lascia facilmente rinchiudere dentro la comoda definizione di «arte sacra». Essa riguarda quel segmento di produzione artistica a soggetto religioso che ha trovato la sua più compatta codificazione dottrinale nei secoli della controriforma cattolica. Un diffuso riflesso mentale della cultura credente ha elevato questo specifico momento storico a forma permanente e quasi immutabile del secolare legame tra arte e fede. Per questo il suo declino moderno viene vissuto come un lutto che ha qualcosa di irreparabile. Nella storia cristiana il rapporto fra la vita credente e il potere delle immagini non si è dato in un modo univoco e secondo modalità immutabili, ma sempre in modo dinamico e secondo modelli diversi. A lungo il cristianesimo si è tenuto lontano dalla seduzione idolatrica delle immagini per poi assegnare loro un potere molto vicino a quello del sacramento. In altre stagioni esse sono state separate da un potere che appariva eccessivo per essere ricondotte a un compito di rappresentazione del sacro. Nel nostro tempo le immagini sono a servizio di una potente cultura visiva che rende difficile il loro rapporto coi tradizionali bisogni dell'esperienza credente. Insomma, quella tra il potere delle immagini e la vita cristiana è da sempre un'amicizia inquieta. Una reciproca attrazione fatale che deve continuamente trovare i suoi punti di equilibrio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teologia viva |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810559604 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Trasmissione inter-generazionale della ricchezza d'impresa e autonomia privata
- Il genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand
- Salomone e le formiche. La legge di tutti i giorni
- Il destino della bellezza
- Nella luce dell'essere. Conversazioni sul «caso Van Gogh»
- Lo spirito e le cose. Luoghi della liturgia
- Artisti, amici, superstar
- Prove tecniche di manutenzione umana
- L'arte di accendere la luce. Ripensare la Chiesa pensando al mondo
- Francesco Parimbelli. Dalle acque profonde. Ediz. illustrata