
Vocazione e forme della vita cristiana. Riflessioni sistematiche
di Martinelli Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il Vaticano II ha affermato il carattere universale della vocazione cristiana e le assemblee sinodali successive hanno mostrato l'importanza delle diverse forme vocazionali: laicale, sacerdotale e consacrata. Tuttavia, i processi culturali della modernità hanno portato, soprattutto le nuove generazioni, a sentire la parola «vocazione» distante dalla vita e la «cultura del provvisorio» ha reso assai difficile prendere decisioni «per sempre». Per questo è necessario riscoprire il senso antropologico e teologico della vocazione, che si realizza sempre nell'assumere una concreta forma di vita all'interno della comunione ecclesiale. Il volume affronta queste problematiche alla luce della circolarità tra il concetto di vocazione e quello di forme della vita cristiana o «stato di vita», cercando di sviluppare un confronto con le diverse posizioni teologiche in proposito e, in particolare, con il pensiero di Hans Urs von Balthasar. Prefazione del cardinale Angelo Scola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teologia spirituale |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810541159 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mons. Luigi Padovese. Uomo di comunione
- La grazia delle origini. Studi in occasione dell'VIII centenario dell'approvazione della prima regola di san Francesco d
- Foo Fighters
- La testimonianza. Verità di Dio e libertà dell'uomo
- La morte di Cristo come rivelazione dell'amore trinitario nella teologia di Hans Urs von Balthasar
- Riconoscere l'amore
- Mons. Luigi Padovese. Uomo di comunione
- Dammi fede diritta. Con Francesco d'Assisi, per ricominciare a credere
- L'umiltà di Dio. Eucarestia: mistero di una presenza
- Vite meravigliose. Francesco d'Assisi, Luigi Maria de Monfort, Charles de Foucauld, Teresa di Lisieux, Adrienne von Spey