
Il mito dell'Egitto nel Rinascimento. Pinturicchio, Piero di Cosimo, Giorgione, Francesco Colonna. Ediz. illustrata
di Calvesi Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La civiltà mediterranea ha avuto come culla l'Africa settentrionale e il vicino Oriente. Nel Rinascimento si localizzò in Egitto la nascita della civiltà, ma, all'epoca, di manoscritti egizi se ne conoscevano ben pochi. Nelle arti figurative si riscontra questo "mito" legato alla cultura egizia anche nelle opere di pittori importanti come Pinturicchio, Piero di Cosimo, Giorgione e Francesco Colonna.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Dossier d'art |
Data Pubblicazione: | 01-1988 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788809760622 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Umberto Buscioni. Quel che resta è la pittura. Ediz. italiana e inglese
- Boccioni
- Gli incantesimi di Bomarzo. Il sacro bosco tra arte e letteratura. Ediz. illustrata
- Burri inedito. Ediz. italiana e inglese
- Storia della seduzione
- Caravaggio. Ediz. illustrata
- La pugna d'amore in sogno di Francesco Colonna romano
- Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art
- La realtà di Caravaggio
- Duchamp. Ediz. illustrata
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201