
Pompei. La vita quotidiana
di Rinaldi Tufi Sergio (Autore)
|
Descrizione
A partire dalla loro riscoperta, le rovine di Pompei, cristallizzate dall'eruzione del Vesuvio in un eterno 79 d.C., non hanno smesso di esercitare il loro fascino sui moderni, che della città hanno fatto un luogo d'elezione per la riscoperta dell'antico. La potenza evocativa di tale mondo non ha avuto influenza solo sulla fantasia di viaggiatori e turisti, ma anche nelle rielaborazioni di poeti, romanzieri, scultori, pittori, musicisti. Questo volume ripercorre la storia della città attraverso la quotidianità: l'impianto urbano, le professioni, l'edilizia, l'arte, la religione, gli svaghi e il lavoro e infine il ruolo della donna nella società pompeiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Atlanti del sapere |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788809744738 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dalmazia
- Pompei. La vita quotidiana
- Archeologia delle province romane
- Archeologia delle province romane
- Gladiatori
- Pompei. La vita quotidiana
- Militari romani sul Reno. L'iconografia degli «Stehende soldaten» nelle stele funerarie del I sec. d.C.
- I Bronzi di Riace. Ediz. illustrata
- Gladiatori. Una giornata di spettacoli
- Pompei. La vita quotidiana
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta