
Leonardo e il monumento equestre a Francesco Sforza
di Bernardoni Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il monumento equestre a Francesco Sforza è una delle sfide artistiche e tecnologiche più audaci del Rinascimento. Per la sua realizzazione Leonardo elaborò un progetto di inaudita complessità impegnandosi nella ricerca delle proporzioni ideali e nella definizione della morfologia muscolare del cavallo al fine di conferire una posa dinamica ad una statua di bronzo che avrebbe dovuto misurare oltre i 7 metri di altezza per circa 70 tonnellate di peso. Il tentativo di risolvere i problemi relativi alla fusione, da realizzarsi in un'unica colata, trovò espressione nella riscoperta da parte di Leonardo, primo esempio nel Rinascimento, del metodo di fusione indiretto. Le vicende politiche avverse al suo mecenate, Ludovico il Moro, impedirono a Leonardo l'esecuzione della fusione, tuttavia gli studi relativi a questo progetto, presenti nei suoi manoscritti, hanno permesso di ricostruire e visualizzare, grazie alla grafica computerizzata, tutte le fasi del processo operativo che avrebbero dovuto tradursi nel più grande monumento equestre mai concepito nella storia dell'uomo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Leonardo studi |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788809053960 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra