
Lezioni sui contratti bancari
di Cavalli Gino, Callegari Mia (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Muovendo da una breve ricostruzione delle origini e delle fonti del diritto contrattuale bancario, l'opera espone i principi generali che ispirano l'attività degli esponenti creditizi e i rapporti banca-cliente, per passare all'analisi della disciplina sostanziale dei contratti e dei servizi bancari tipici (conto corrente di corrispondenza, deposito, apertura di credito, anticipazione, sconto, cassette di sicurezza, deposito titoli) rivisitata alla luce dei rilevanti mutamenti normativi, degli interventi giurisprudenziali e delle regole di condotta degli operatori. La seconda parte del volume dà conto delle evoluzioni più recenti sul fronte dei servizi d'investimento e dei mezzi di pagamento (cassa continua, bancomat, carte di credito), con un excursus sul comparto parabancario (leasing, factoring, bancassurance) e sulle nuove forme di esercizio sollecitate dalle pressanti esigenze del mercato e dalla crescente evoluzione tecnologica (banca online). Si tratta di un lavoro destinato agli studenti e agli operatori, attento alla disciplina positiva e alle problematiche più rilevanti emerse negli ultimi anni. La terza edizione, riveduta e approfondita, tiene conto degli interventi comunitari di fondamentale impatto sui mercati (MiFID 1 e Mi- FID 2, MiFIR, PSD1 e PSD2) e delle più recenti innovazioni normative. Tra queste viene dedicata particolare attenzione alle modifiche del TUB aggiornate alla l. n. 41/2019; all'attuale disciplina dell'intermediazione finanziaria, quale delineata dal TUF (come modificato dal d.lgs. n. 121/2017); al Regolamento Intermediari del 15 febbraio 2018; alla riforma a tutela del consumatore e della micro-impresa e in tema di credito ai consumatori, nonché alla disciplina antiriciclaggio. Nella ricostruzione degli istituti si è data ampia evidenza alla sempre più corposa disciplina regolamentare e secondaria e alle più significative evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali (ad esempio, in tema di clausole vessatorie, forma e conclusione dei contratti, interessi usurari, anatocismo, commissioni bancarie, tutela degli investitori...): testimonianza continua della vivacità della materia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788808820969 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore