
Incertezza
Einstein, Heisenberg, Bohr e il principio di indeterminazione.
di Lindley David (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1927 il giovane fisico tedesco Werner Heisenberg rendendo pubblico il risultato delle sue ricerche su il "principio di indeterminazione" sconvolgerà la secolare tradizione delle conoscienze scientifiche. La nuova teoria quantistica dimostrava infatti che l'osservazione di un fenomeno fisico influiva necessariamente sull'oggetto analizzato e su tutto il sistema. La nuova teoria implicava la perdita di senso assoluto di molti dei concetti della fisica moderna. Queste asserzioni fecero di Heisenberg il diretto avversario di Einstein. Niels Bohr amico di entrambi intuì il valore del principio di indeterminazione, ma cercò di mediare tra i due perchè riteneva fondamentale il supporto di Einstein nella divulgazione della nuova fisica quantistica.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 240 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806188078 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti